Per tutti il Medioevo è un periodo storico "buio" in cui la ragione è stata oscurata (dalla Chiesa).
Tuttavia il Medioevo è fra noi, avendoci lasciato un immenso patrimonio artistico. Ma è fra noi anche perché ospedali, università, banche e cattedrali furono appunto inventate nel "buio" medioevo. E così pure l'idea di Europa, le libertà comunali, l'economia di mercato e la sovranità popolare.
La cultura classica ci è stata tramandata dal "cattivo" Medioevo e sempre lì sono nate anche la tecnologia e la scienza, insieme con la musica (nella sua forma moderna).
Perfino la Divina Commedia nasce dal genio medievale di Dante Alighieri che così – letteralmente – "inventò" la lingua italiana.
La cattedrale di Notre Dame, a Parigi, riaprirà il 7 dicembre, restaurata dopo l’incendio del 2019. La cerimonia di riapertura, accompagnata da celebrazioni liturgiche e musica sacra, sarà un momento simbolico per la città e l’intera Francia, che ritrova in Notre Dame un punto identitario. La cattedrale rappresenta non solo l’eredità cristiana della Francia, ma anche quella europea, poiché è un emblema del Medioevo, epoca di grandi sviluppi culturali come cattedrali, università e ospedali.
RispondiEliminaLa scrittrice Licia Troisi, intervenuta alla festa del libro medievale di Saluzzo, ha sottolineato l’importanza del Medioevo come periodo di fermento intellettuale, sfidando l’idea erronea di un’epoca oscura e stagnante. Anche storici come Régine Pernoud e intellettuali come Umberto Eco hanno difeso il Medioevo dai pregiudizi, come quello della "terra piatta".
La riapertura di Notre Dame invita a ripensare le nostre radici e a superare le narrazioni negative sul Medioevo, riconoscendo invece l’importanza culturale e spirituale di questo periodo, che ha influenzato profondamente la modernità.
Il Medioevo, spesso definito "secolo buio", conserva un fascino ineguagliabile e un'importanza storica spesso sottovalutata. Pur segnato dalla frammentazione dell’Impero Romano e dalle difficoltà economiche dei primi secoli, il Medioevo ha dato vita a significativi progressi culturali, spirituali e scientifici. Tra le conquiste più rilevanti vi è la nascita della teologia come scienza, la fondazione di grandi istituzioni monastiche e l’invenzione delle università, che hanno strutturato il sapere secondo il modello delle arti liberali.
RispondiEliminaDal punto di vista artistico e culturale, il periodo è testimone di monumenti straordinari, manoscritti miniati e biblioteche, strumenti chiave per la trasmissione della conoscenza. Inoltre, il Medioevo ha stimolato il dialogo tra tradizioni culturali e religiose diverse, influenzando il pensiero moderno.
Grandi pensatori come Tommaso d’Aquino hanno lasciato un’eredità indelebile, collegando filosofia e teologia in un dialogo che ha resistito alla modernità. Nonostante la secolarizzazione e l’individualismo odierno, il Medioevo offre lezioni di speranza e valori universali che possono ispirare un’umanità sempre più interconnessa ma spesso divisa.
https://www.iltimone.org/news-timone/il-medioevo-puo-insegnarci-la-speranza-altroche-secolo-buio/