Cerca nel blog

venerdì 13 agosto 2010

In ricordo di Don Giuseppe Papazzoni


Il 3 aprile 2010, all’età di 97 anni, si è spento il nostro Don Giuseppe Papazzoni.
Nato nel comune di San Felice sul Panaro nel 1913. Diventa sacerdote nel 1942, e fino al 1948 rimarrà cappellano a Fiorano, dove era parroco lo zio Luigi. Nel 1948 è nominato prevosto della parrocchia di Villa Freto, per poi diventare arciprete di Cittanova nel 1967.
Le sue doti di umiltà e bontà, umanità e rispetto, erano note a tutti, a parrocchiani e non.
Noi parrocchiani ci ricorderemo per sempre di lui, e non smetteremo mai di ringraziarlo per i suoi 43 anni al servizio della comunità.
Impossibile dimenticare la dedizione con la quale ha aiutato i giovani parrocchiani nel loro cammino di fede; i suoi consigli di padre e di educatore; la pazienza e la cura con cui ha amministrato il sacramento della confessione; la sua devozione alla Madonna.
Anche da quando il fisico iniziava a indebolirsi, celebrava la Santa Messa, conservando lucidità e forza.
Lavorava e faceva lavorare con tenacia e passione tutti, con questo suo dono di ascoltare, capire, seguire
le persone nelle vicende lieti e tristi dell’esistenza terrena, ricordandole nelle sue preghiere con premura e
attenzione.
La rifondazione della scuola materna è stata oggetto del suo impegno educativo con i piccoli e le famiglie.
Con lungimiranza ha voluto la Fondazione “Elena Giovanardi vedova Ghisellini” perché la parrocchia potesse avere in futuro mezzi di sostentamento per le attività educative.
Infine, negli anni più recenti, il restauro della chiesa di S. Pietro da lui fortemente desiderato e ottenuto.
Grazie Don Giuseppe.


« Eros » e « agape » – differenza e unità

tratto dall'enciclica - DEUS CARITAS EST


Un problema di linguaggio.
Il termine « amore » è oggi diventato una delle parole più usate ed anche abusate, alla quale annettiamo accezioni del tutto differenti. In tutta questa molteplicità di significati, però, l'amore tra uomo e donna, nel quale corpo e anima concorrono inscindibilmente e all'essere umano si schiude una promessa di felicità che sembra irresistibile, emerge come archetipo di amore per eccellenza, al cui confronto, a prima vista, tutti gli altri tipi di amore sbiadiscono.


« Eros » e « agape » – differenza e unità.
All'amore tra uomo e donna, che non nasce dal pensare e dal volere ma in certo qual modo s'impone all'essere umano, l'antica Grecia ha dato il nome di eros.
Quanto all'amore di amicizia (philia), esso viene ripreso e approfondito nel Vangelo di Giovanni per esprimere il rapporto tra Gesù e i suoi discepoli.
La messa in disparte della parola eros, insieme alla nuova visione dell'amore che si esprime attraverso la parola agape, denota indubbiamente nella novità del cristianesimo qualcosa di essenziale, proprio a riguardo della comprensione dell'amore. Nella critica al cristianesimo che si è sviluppata con crescente radicalità a partire dall'illuminismo, questa novità è stata valutata in modo assolutamente negativo. Il cristianesimo, secondo Friedrich Nietzsche, avrebbe dato da bere del veleno all'eros, che, pur non morendone, ne avrebbe tratto la spinta a degenerare in vizio.


Allora, la Chiesa con i suoi comandamenti e divieti non ci rende forse amara la cosa più bella della vita? Il cristianesimo ha davvero distrutto l'eros?


L'eros ebbro ed indisciplinato non è ascesa, « estasi » verso il Divino, ma caduta, degradazione dell'uomo. Così diventa evidente che l'eros ha bisogno di disciplina, di purificazione per donare all'uomo non il piacere di un istante, ma un certo pregustamento del vertice dell'esistenza, di quella beatitudine a cui tutto il nostro essere tende. Sono necessarie purificazioni e maturazioni, che passano anche attraverso la strada della rinuncia. Questo non è rifiuto dell'eros, non è il suo « avvelenamento », ma la sua guarigione in vista della sua vera grandezza.


L'essere umano è composto di corpo e di anima. L'uomo diventa veramente se stesso, quando corpo e anima si ritrovano in intima unità. 


Se l'uomo ambisce di essere solamente spirito e vuol rifiutare la carne come una eredità soltanto animalesca, allora spirito e corpo perdono la loro dignità. E se, d'altra parte, egli rinnega lo spirito e quindi considera la materia, il corpo, come realtà esclusiva, perde ugualmente la sua grandezza. 


Ma non sono né lo spirito né il corpo da soli ad amare: è l'uomo, la persona, che ama come creatura unitaria, di cui fanno parte corpo e anima. Solo in questo modo l'amore — l'eros — può maturare fino alla sua vera grandezza. Oggi il modo di esaltare il corpo, a cui noi oggi assistiamo, è ingannevole. L'eros degradato a puro « sesso » diventa merce, una semplice « cosa » che si può comprare e vendere, anzi, l'uomo stesso diventa merce. 


Come deve essere vissuto l'amore, perché si realizzi pienamente la sua promessa umana e divina? 


Una prima indicazione importante la possiamo trovare nel Cantico dei Cantici. Secondo l'interpretazione oggi prevalente, le poesie contenute in questo libro sono originariamente canti d'amore, forse previsti per una festa di nozze israelitica, nella quale dovevano esaltare l'amore coniugale. 


In tale contesto emerge la parola « agape » che divenne l'espressione caratteristica per la concezione biblica dell'amore. In opposizione all'amore indeterminato e ancora in ricerca, questo vocabolo esprime l'esperienza dell'amore che diventa ora veramente scoperta dell'altro, superando il carattere egoistico prima chiaramente dominante. Adesso l'amore diventa cura dell'altro e per l'altro. Non cerca più se stesso, l'immersione nell'ebbrezza della felicità; cerca invece il bene dell'amato: diventa rinuncia, è pronto al sacrificio, anzi lo cerca. 


L'amore mira all'eternità. Sì, amore è « estasi », ma estasi non nel senso di un momento di ebbrezza, ma estasi come cammino, come esodo permanente dall'io chiuso in se stesso verso la sua liberazione nel dono di sé, e proprio così verso il ritrovamento di sé, anzi verso la scoperta di Dio. 


Ci siamo imbattuti nelle due parole fondamentali: eros come termine per significare l'amore « mondano » e agape come espressione per l'amore fondato sulla fede e da essa plasmato


In realtà eros e agape — amore ascendente e amore discendente — non si lasciano mai separare completamente l'uno dall'altro. Quanto più ambedue, pur in dimensioni diverse, trovano la giusta unità nell'unica realtà dell'amore, tanto più si realizza la vera natura dell'amore in genere. Anche se l'eros inizialmente è soprattutto bramoso, ascendente — fascinazione per la grande promessa di felicità — nell'avvicinarsi poi all'altro si porrà sempre meno domande su di sé, cercherà sempre di più la felicità dell'altro, si preoccuperà sempre di più di lui, si donerà e desidererà « esserci per » l'altro. Così il momento dell'agape si inserisce in esso; altrimenti l'eros decade e perde anche la sua stessa natura. D'altra parte, l'uomo non può neanche vivere esclusivamente nell'amore oblativo, discendente. Non può sempre soltanto donare, deve anche ricevere. Chi vuol donare amore, deve egli stesso riceverlo in dono. Certo, l'uomo può — come ci dice il Signore — diventare sorgente dalla quale sgorgano fiumi di acqua viva (cfr Gv 7, 37-38). Ma per divenire una tale sorgente, egli stesso deve bere, sempre di nuovo, a quella prima, originaria sorgente che è Gesù Cristo, dal cui cuore trafitto scaturisce l'amore di Dio (cfr Gv 19, 34).


L'eros cerca Dio e l'agape trasmette il dono ricevuto.