Cerca nel blog

giovedì 30 gennaio 2025

Impressioni dopo la lettura dei Promessi Sposi - CAP.4

In questo post fisserò i punti che mi hanno colpito maggiormente nella lettura dell'opera di Alessandro Manzoni.  

La scena del perdono di Lodovico / fra Cristoforo.

Lodovico, che non aveva mai sparso sangue prima, rimase profondamente colpito dal vedere l'uomo che aveva ucciso, morto per sua mano. Nonostante la violenza fosse comune all'epoca, la sua esperienza gli suscitò emozioni nuove e inaspettate. Durante un incontro, fra Cristoforo si inginocchiò davanti al fratello della vittima, ammettendo la sua colpa e chiedendo perdono. La sua umiltà e sincerità toccarono profondamente gli astanti, che lo accolsero con pietà e rispetto. Il gentiluomo, pur inizialmente turbato, perdonò fra Cristoforo, dicendo che la sua offesa era stata causata da un destino divino e invitandolo a rialzarsi. Fra Cristoforo chiese conferma del perdono, e la risposta fu affermativa, con tutti gli spettatori che acconsentirono all'unisono. La scena culminò in un abbraccio di pace tra i due, seguita dall'applauso e dal sostegno della folla. Il gentiluomo, commosso, offrì un rinfresco, ma fra Cristoforo, ormai distaccato dalle cose terrene, rifiutò, chiedendo solo un pane come segno di carità e perdono. Alla fine, fra Cristoforo lasciò il luogo, accompagnato dalla gente, verso il suo viaggio verso il noviziato. Così, il perdono trasformò quella situazione di conflitto in una gioia serena, sostituendo l'orgoglio con la benevolenza.

Nessun commento:

Posta un commento